Parliamo di muto e di bonus mutuo. Chi può accedervi? Quali sono le richieste congrue? vediamolo insieme e capiamo come richiederlo.
Il costo delle case è alto, soprattutto per una generazione che guadagna ancora meno di quella precedente. Salari bassi ed incertezza lavorativa mostrano la fatica di una generazione a fare gli stessi passi di quella precedente. Dalla fatica di comprare un auto ad una casa, e non parliamo della “seconda”. Qui arriva in soccorso il bonus mutuo. Il bonus, infatti, prova ad agevolare la vita di giovani in difficoltà under 36.

Il bonus, che il governo mette a disposizione, è disponibile per i giovani con età inferiore ai 36 anni che desiderano e cercano di acquistare la loro prima casa. Non è necessario solo il requisito anagrafico, ma anche rientrare nella fascia ISEE fino a 40 mila euro. Questo comporta, come dicevamo nel paragrafo precedente, una specifica attenzione verso una fascia sociale che si dimostra sempre meno autonoma a causa dell’ambiente economico in cui si ritrova.
Bonus mutuo: ecco come usufruirne
Questi i soggetti che ne possono usufruire, ma quali sono le limitazione? Ovviamente il bonus non è per chi deve comprare la seconda casa o per quegli immobili di lusso. Parliamo di appartamenti alla categoria A, accatastati come residenziali. Questo ovviamente delimita un perimetro nel quale poter sfruttare il bonus, definendo un confine fra necessità e desiderio, fra umiltà ed “ingordigia”.

Quali i benefici di questo bonus? Il sostegno economico è presente nell’esenzione del pagamento di imposte di registro, imposte catastai e ipotecarie. Un grande vantaggio che impatta in maniera positiva l’avvio di un’avventura quale il mettersi sulle spalle un mutuo. Un provvedimento economico che punta, anche, a permettere il riavvio del mercato immobiliare, rimettendo in carreggiata un sistema economico.
Come è possibile richiedere il bonus? I giovani under 36 che hanno acquistato la propria prima casa, possono indicare tale bonus nella colonna 2, rigo 8 del modello 730. Oppure è possibile anche in un altro modo, per il modello redditi PF, il bonus potrà essere indicato nella colonna 2 rigo CR13. Non conviene lasciare andare questa possibilità se l’intenzione di voler comprare casa è reale, un’opportunità possibile.