Una vacanza al mare è per tutti ma anche noleggiare una barca: oggi non è più una cosa solo da ricchi. Vediamo insieme quanto potrebbe costare e cosa ti serve.
L’estate ormai è arrivata, il caldo pure e il mare inevitabilmente chiama. Tutti quanti non vediamo l’ora della spiaggia, dei drink sotto l’ombrellone e di quei piccoli sfizi che in vacanza, chi più chi meno, decidiamo di toglierci. Ce n’è uno però che non è più così inaccessibile e che per molti rappresenta la perfetta soluzione per trovare un momento di pace immersi nel silenzio.

Stiamo parlando della possibilità di affittare una barca per l’estate. Solcare le onde del mare e ormeggiare al largo della costa come fanno i VIP che vediamo su seguitissimi profili Instagram oggi non è più un’avventura per pochi, insomma. Ci sono, infatti, moltissimi servizi che mettono a disposizione barche per le esigenze e le tasche di chiunque.
Un giro in barca l’estate: quanto costa e come prenotarlo
Il costo del noleggio di una barca d’estate varia a seconda di ciò che si sceglie: del tipo, che si tratti di un monoscafi, di una barca a vela oppure un catamarano, ovviamente delle dimensioni. Altra voce di costo da non dimenticare è la presenza o meno di uno skipper: qualcuno insomma in grado di governare la barca in modo sicuro
Affittare un’imbarcazione al mare, si diceva, non è una spesa così esosa. Il prezzo medio può variare dai 40 ai 70 euro a persona per un periodo di tempo che, di solito, oscilla tra le 2 e le 3 ore. Per l’intera giornata si parla di 300 euro, carburante escluso; per l’intera settimana in barca si spenderebbe tra i 2300 e i 2500 euro per un monoscafo e più di 4000 euro per un catamarano.

Come noleggiarla? Prima di tutto serve la patente nautica, altrimenti servirà per forza uno skipper. Una volta deciso se da solo12 o accompagnato, basterà recarsi presso il servizi di noleggio imbarcazioni più vicino, che di solito si trova in corrispondenza dei porti, e compilare tutta la documentazione necessaria, lasciando anche una caparra per eventi danni o incidenti.
Nicole Beneventi