Crisi economica, inflazione, carrello della spesa sempre meno pieno, tutto questo si può evitare seguendo i consigli della popolare Benedetta Rossi
Il Prodotto Interno Lordo dell’Italia, dopo tre esercizi passati a recuperare le perdite dell’anno di esordio della pandemia da coronavirus Covid-19, è tornato a salire. Ma nonostante questo fattore, la crisi economica morde ancora sulla carne viva degli italiani e i dati dell’inflazione non consentono di recuperare per intero la perdita del potere di acquisto. E in più vanno considerati alcuni fattori. I redditi, in particolare quelli da lavoro dipendente, sono fermi al palo.

Hanno una media simile al 2020 e quando crescono lo fanno in misura minore rispetto all’inflazione. Arriviamo così ad una conclusione semplice ma tremenda: fare la spesa è difficilissimo e il carrello è sempre meno pieno. Quello che, a marzo 2020 , era possibile acquistare con 150 euro di spesa settimanale oggi richiede, dati alla mano, un costo complessivo tra i 170 e 180 euro. Quando va bene e quando ci sono le offerte.
Spesa, i consigli di Benedetta Rossi
Per questo stato di cose, gli italiani sono stati costretti ad imboccare due strade distinte. La prima, ridurre i consumi alimentari, con tutto ciò che comporta in termini di salute. La seconda, aumentare i costi a detrimento del reddito.Ma ci sono alcuni che, con arguzia, hanno deciso di imboccare una terza via. Terza via rappresentata dai consigli per la spesa della popolare Benedetta Rossi.

Parliamo della popolare scrittrice, blogger e conduttrice televisiva, quasi cinque milioni di follower solo su Instagram che, a più riprese, ha spiegato i suoi “segreti” per fare una spesa sostenibile. Una spesa dove si può riempire il carrello senza svuotare totalmente il portafogli. Ecco i principali. Il primo, ed è la base di tutto, è necessario anzi obbligatorio fare la lista. O quella classica di carta o con una delle tante APP programmate al bisogno.
Il secondo è quello di usare un carrello piccolo per avere la sensazione di sazietà e completezza. Il terzo, fondamentale, non fare spesa a stomaco vuoto in modo da resistere alle tentazioni di acquistare cibi inutili. Il quarto, comprare solo frutta e verdura di stagione e, se possibile, farlo recandosi al mercato rionale o ad una vendita agricola diretta. Il quinto ed ultimo, ma non per importanza, privilegiare il pesce azzurro e le carni italiane. Farete del bene a voi, ne farete all’ambiente e, perché no, al vostro portafogli