C’è una truffa in cui incappano numerosi turisti che si recano a Londra, ecco di cosa si tratta e come poterla evitare.
Quando ci si reca in un Paese straniero, ci sono tante usanze e abitudini che non conosciamo, e possiamo essere più propensi a rimanere vittime di malintenzionati che vogliono rubarci denaro. È proprio quello che succede da un po’ di tempo a questa parte a dei turisti stranieri in visita a Londra, come ha spiegato una blogger che nella capitale inglese ci vive ormai da molto tempo.

In realtà il servizio in sé non costituisce una truffa, ma sono le modalità con le quali viene fornito che lo rende tale, a causa di persone che evidentemente giocano sulla buona fede e spesso anche la poca conoscenza della moneta locale da parte dei turisti. Ma in cosa consiste di preciso? Vediamolo assieme.
Nuova truffa a Londra: ecco in cosa consiste e come tutelarsi
Da tempo in giro per la capitale britannica si vedono numerosi tuk tuk, i risciò condotti da persone in bicicletta che possono portare un massimo di due persone e possono percorrere le strade del centro cittadino. Di solito i turisti concordano una tariffa con la persona in questione e iniziano il giro turistico, felici di poter viaggiare in una sorta di carrozza, spesso fornita anche di musica divertente. Peccato che non sia tutto “oro ciò che luccica”.

Infatti, spesso e volentieri capita che per i motivi più svariati, ovviamente cercati apposta, questi conducenti si trovino in strade dove ci sono lavori in corso, o le vie sono interrotte, e quindi “devono” fare percorsi alternativi rispetto a quelli concordati con i clienti. Una volta tornati al punto di partenza, questi ultimi si trovano davanti alla richiesta di un prezzo maggiorato, poiché il tragitto è risultato più lungo del previsto.
Si tratta di un’evidente tentativo di truffa nei confronti degli sprovveduti. Il consiglio è di guardarsi bene dall’usare questo genere di trasporti, a meno che non si tratti di servizi sponsorizzati dalla municipalità stessa, e che mostrano le tariffe fisse bene in vista, se proprio li si vuole utilizzare.