Brutte notizia in vista dell’autunno per gli italiani: ci saranno vari aumenti che riguarderanno svariati settori
Quello che gli italiani stanno attraversando non è di certo un buon periodo per quanto riguarda il piano sociale ed economico. Gli ultimi tre anni sono stati contraddistinti prima da una crisi economica causata dalla pandemia da Covid-19 e poi dall’inflazione e dall’aumento delle materie prime a causa della guerra tra Russia ed Ucraina.

Se durante il periodo estivo il prezzo delle bollette era sceso, in autunno è in arrivo una nuova mazzata per i portafogli degli italiani che riguarda non solo le forniture domestiche ma anche il carrello della spesa, il materiale scolastico ed il prezzo del carburante.
Rincari d’autunno: ecco tutti gli aumenti dei prossimi mesi
Secondo quanto riportato da Assoutenti per l’autunno si prevede una stangata di ben 1.600 euro a famiglia. Il carrello della spesa sarà più salato del 10%, con un rincaro d 190 euro; il materiale scolastico avrà un aumento che va dal 4 al 12%, pari a 95 euro. Ad aumentare anche il prezzo del carburante dove si stima un aumento di oltre 100 euro.

Ad aumentare questo inverno saranno anche, nuovamente, le bollette. Secondo le stime di Assoutenti la bolletta dell’elettricità aumenterà di una percentuale che va dal 7 al 10% nel prossimo trimestre. Si tratta di una spesa di 16 euro in più a famiglia. Ad aumentare, anche se in maniera ridotta, la bolletta del gas che sale al 2%.
Previsto un aumento dei prezzi anche di bar e ristoranti proprio a partire dal prossimo autunno. Una famiglia tipo spenderà circa 28 euro in più rispetto ad oggi in quattro mesi per consumare una colazione al bar o un pasto al ristorante. I rincari, in questo caso, vanno di pari passo all’aumento del costo delle materie prime.
Infine, ma non per ultimo, continuerà ad alzarsi il tasso di interesse dei mutui. Sempre a causa dell’inflazione, infatti, che la Banca Centrale Europea potrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse. Rispetto al 2022, oggi, un mutuo a tasso variabile di 125mila euro a 25 anni costa il 60% in più con la rata salita a 270 euro.
Se anche la BCE decidesse di aumentare i tassi di interesse dei mutui del solo 0,25%, si avrà un aumento tale da portare la rata del mutuo a circa 1.170 euro nel periodo che va da settembre a dicembre.