Bollette%3A+cambia+tutto+per+gli+anziani%2C+tra+regimi+speciali+e+bonus+%26%238220%3Blo+dico+a+tutti%26%238221%3B
bonusit
/2025/04/12/bollette-cambia-tutto-per-gli-anziani-tra-regimi-speciali-e-bonus-lo-dico-a-tutti/amp/
Sociali

Bollette: cambia tutto per gli anziani, tra regimi speciali e bonus “lo dico a tutti”

Pubblicato da
Claudia Manildo

Caro bollette: i più anziani nel 2025 possono far richiesta a un regime speciale, l’agevolazione una tantum è da richiedere con l’inoltro della documentazione  

Il 2025 si apre con importanti novità per le fasce più vulnerabili. Tutti i cittadini anziani avranno agevolazioni dal punto di vista dei consumi sulle bollette gas e luce. Il caro prezzi ha fatto sì che i cittadini pensionati iniziassero a sentire il peso degli aumenti sulle entrate mensili, a tal punto di non riuscire a condurre una vita dignitosa con il solo assegno pensionistico.

Bollette: cambia tutto per gli anziani, tra regimi speciali e bonus “lo dico a tutti” – bonus.it

Il problema parte a monte, dalla riforma sulla previdenza, che necessita ormai da anni di una manovra radicale e risolutiva, ma l’Italia ha chiari vincoli con l’Europa e per rispettarli non può permettersi di indebitarsi abbastanza per affrontare il problema. Questo limite non solo ricade sulla gestione del denaro pubblico, ma anche sugli stessi cittadini pensionati, che si ritrovano con assegni mensili inappropriati al costo della vita.

Per cercare di limitare le spese, le famiglie che hanno più problemi economici in questo 2025 possono richiedere differenti agevolazioni: non di certo risolutive, ma da richiedere perché spettano di diritto. A essere più tutelate sono le fasce più fragili. Queste ultime potranno ottenere uno sconto sostanzioso su bollette, e le agevolazioni legate al regime speciale. Per ottenerle, dovranno inoltrare domanda con la documentazione necessaria. È importante capire quali sono i requisiti.

Come inoltrare la documentazione per il regime speciale e il bonus bollette

Con la crescita del costo di gas ed energia e il problema delle pensioni limitate, il Governo ha riacceso l’attenzione sulle agevolazioni per le categorie più fragili. Per gli over 75, nello specifico, sono previste una serie di sconti. Partendo con ordine, una volta raggiunta la soglia d’età sopracitata, tutti i cittadini italiani possono essere inseriti nei registri come clienti vulnerabili. Questi ultimi potranno richiedere il passaggio al Servizio a Tutele Graduali che offre tariffe vantaggiose sia su gas che luce.

Come inoltrare la documentazione per il regime speciale e il bonus bollette- bonus.it

Anche affidandosi alle offerte del mercato libro si può sempre passare per le tariffe più vantaggiose, l’importante è farsi consigliare nella scelta. In secondo luogo nel 2025 è stato confermato il bonus bollette che offre 200 euro una tantum. Un piccolo contributo per aiutare i cittadini a superare i rincari di questi mesi. In questo caso, per ottenere il bonus, bisogna poter dimostrare di avere un determinato Isee: il nucleo familiare non deve superare i 20mila euro, a prescindere dall’età dell’intestatario delle utenze.

Una volta aver attestato un Isee più basso della quota limite, il bonus verrà riconosciuto in automatico. Per quanto riguarda invece il riconoscimento di status di ‘cliente vulnerabile’, l’iter è leggermente differente. Per l’energia elettrica è possibile richiedere il passaggio al Servizio di Tutela della vulnerabilità (che da luglio 2024 ha sostituito la Maggior Tutela) oppure passare al regime transitorio Servizio a Tutele Graduali (il passaggio potrà avvenire entro il mese di giugno 2025). Tra le tutele di cui si potrà godere, in primis l’accesso al prezzo all’ingrosso dell’energia, che varia di mese in mese. Per il gas è possibile richiedere il servizio solo al Servizio di Tutela della vulnerabilità. 

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Pubblicato da
Claudia Manildo