Spotify è una piattaforma di musica in streaming molto nota, con versione gratis. Ma ci sono anche delle varianti
Ascoltare musica è uno dei modi per trascorrere il tempo più meravigliosi che ci siano. Ci lasciamo trasportare dalla musica quando siamo viaggio, in attesa di raggiungere una meta, oppure quando siamo a casa, soli, e vogliamo rilassarci, per un momento.

O ancora, in compagnia delle persone care o del partner. La musica è una colonna sonora che accompagna le nostre giornate, dà loro ritmo, e ci rallegra soprattutto nei momenti tristi. Oggigiorno, il digitale ha preso il sopravvento anche in quest’ambito. Una volta si era soliti ascoltare i propri brani preferiti tramite cd o cassetta.
Ad oggi, invece, ci sono abbonamenti in streaming, come Spotify, che consentono di ascoltare musica di ogni genere, scaricandola nella libreria virtuale. Un vero e proprio archivio di canzoni da consultare ogni mese, pagando una quota che varia in base al piano che si sceglie.
Tuttavia, Spotify, nella sua versione gratuita, porta una serie di limitazioni, specialmente da app, come il fatto che non è possibile scegliere le canzoni, la riproduzione dei brani è casuale, c’è la pubblicità. E inoltre, puoi mandare avanti un brano soltanto 6 volte in un’ora. Nella versione da pc si può ascoltare musica, invece, senza limiti, ma c’è la pubblicità.
Alcuni furbetti, per aggirare le limitazioni nella versione gratuita, avevano usato software appositi. Tuttavia, l’app li ha bloccati, e coloro che vogliono ascoltare musica gratis hanno cercato nuove alternative. Ma quali sono, nello specifico?
Piattaforme gratuite di streaming, in alternativa a Spotify
Partiamo da SoundCloud. Se siete interessati a musica di artisti emergenti, questa piattaforma potrebbe fare al vostro caso.
Piattaforme gratuite di streaming, in alternativa a Spotify-bonus.it
C’è poi Jamendo, piattaforma che, come Soundcloud, ospita musica indipendente, e permette di scaricare canzoni le cui licenze sono libere. C’è anche una sezione “Pro”, in cui è possibile accedere all’acquisto di pezzi commerciali.
E ancora, JustHearIt, che si rivela essere perfetto per chi intende creare delle playlist e godersi della buona musica. Tuttavia, il catalogo ha una serie di limiti, in particolare in lingua italiana.
Altra alternativa possibile è Bandcamp, che resta sempre nell’ambito della musica indipendente, e che consente l’ascolto gratis di canzoni, oppure comprare album. C’è, infine, Last.fm, permette l’ascolto di musica di vari generi, anche commerciale. Peraltro, dal pc, rimanda a Youtube.