Casa in vendita ma il bonus a chi va? Marisa ha una bella sorpresa che puoi scartare con lei

Se decidi di vendere la tua casa, chi potrà usufruire del bonus che hai usato per ristrutturarla? La storia di Marisa docet.

La casa è il luogo in cui trascorriamo molto tempo, e in cui ci rifugiamo, soprattutto nei momenti in cui vogliamo rilassarci un po’. La vita, però, può portarci a ristrutturare la nostra abitazione, per poi decidere di metterla in vendita, per le più svariate ragioni.

casa con piscina e vetrate
Casa in vendita ma il bonus a chi va? Marisa ha una bella sorpresa che puoi scartare con lei-bonus.it

Quando decidiamo di vendere la nostra abitazione, una parte di noi resta lì, ed è come se non volesse andar via. Non è facile accettare che un’altra persona prenderà il nostro posto, soprattutto se si vende per una serie di circostanze non dipendenti dalla propria volontà.

Ma se si ristruttura la propria abitazione tramite un bonus, chi sarà a usufruire della detrazione? La storia di Marisa è molto interessante da scoprire, sia da un punto di vista meramente burocratico, sia da un punto di vista umano.

Casa in vendita, a chi spetta il bonus: la storia di Marisa è un esempio da ricordare

Marisa era una donna di una certa età che viveva in un paesino tra le colline marchigiane, in una splendida villa.

casa moderna sfondo beige e luxury
Casa in vendita, a chi spetta il bonus: la storia di Marisa è un esempio da ricordare -bonus.it

Era una donna che aveva saputo prendersi cura con tutta se stessa della propria abitazione, decidendo anche di ristrutturarla, ed eseguendo tutta una serie di interventi, tra cui efficientamento energetico.

A supporto dei lavori di ristrutturazione, aveva richiesto e ottenuto detrazioni fiscali, per rendere la propria casa più sostenibile, sotto tutti i punti di vista. Tuttavia, era stanca di abitare in una casa così grande, e decise di venderla.

Si presentò, dopo un po’ di tempo, un potenziale acquirente, Simone. Il giovane era un agronomo che restò subito colpito dalla casa. Marisa raccontò a Simone quanto impegno avesse messo nel ristrutturare la casa e che le restavano ancora delle quote da percepire, come rimborso per i lavori di ristrutturazione.

A quel punto, il giovane si sentì come commosso, e spiegò a Marisa che, in assenza di diversi accordi, con il passaggio di proprietà, la detrazione sarebbe passata automaticamente a lui.

Poi le propose un accordo, ossia che all’interno dell’atto redatto dal notaio, avrebbero riportato che il diritto a usufruire delle suddette detrazioni fiscali, sarebbe rimasto a Marisa.

Un gesto che dimostrava il grande spessore e la sensibilità di Simone, al di là del semplice accordo tra acquirente e venditore. Ci sono valori che vanno oltre le norme, e questa storia ne è un chiaro esempio.

Gestione cookie