Sono diversi coloro che si chiedono se il bonus caldaie ci sarà anche per il 2025, oppure no. Come stanno le cose.
Negli ultimi anni, grazie ai bonus, parecchi cittadini hanno potuto usufruire di tutta una serie di agevolazioni, in soldi o sotto forma di detrazioni fiscali, che hanno consentito loro di ottenere parecchi servizi.

Basti pensare ai voucher per il bonus psicologo, che hanno permesso a chi aveva risentito parecchio del periodo pandemico, di affrontare le proprie paure usufruendo di un aiuto per pagare le sedute da un professionista. Oppure il Superbonus, che non è più 110% ad oggi, ma che ha comunque permesso a diversi condomini di sistemi problemi nei loro edifici.
E che dire del bonus ristrutturazioni, che ha consentito di ottenere detrazioni fiscali sulle spese per efficientamento energetico, infissi e molto altro ancora? Tra i bonus che finora sono stati usati, c’è stato anche il bonus caldaie. Si tratta di un incentivo per supportare con le spese per l’acquisto di una nuova caldaia a condensazione.
Quello che in molti si chiedono, è se ci sarà o meno anche quest’anno, l’opportunità di usufruirne.
Bonus Caldaie, ci sarà anche nel 2025?
Le caldaie, come sappiamo, sono importanti per riscaldare gli ambienti, e in particolare, quelle a condensazione, sono particolarmente usate, in quanto garanzia di maggiore efficienza.

Per chi auspicava che anche quest’anno ci fosse un incentivo per l’acquisto di nuove caldaie a condensazione, è bene sapere che no, non sarà così. Da quanto si apprende, infatti, dal 2025, non sarà più possibile ottenere agevolazioni sulle suddette caldaie, in quanto il bonus è stato abolito.
Lo Stato, infatti, seguendo la direttiva UE, ha provveduto, dal 1° gennaio 2025, a rimuovere questo incentivo, con la nuova Manovra di Bilancio. Ma qual è la ragione che si cela dietro questa decisione? Ebbene, nonostante le caldaie a condensazione abbiano subìto un significativo progresso, la loro alimentazione richieste combustibili fossili.
La Ue ha stabilito che gli Stati Membri non possono più offrire incentivi fiscali per questo tipo di apparecchi. La Manovra 2025 ha portato, peraltro, le detrazioni fiscali sul risparmio energetico al 36% per l’anno in corso, e al 30% per il prossimo anno.
Le agevolazioni fiscali, non potranno essere usate se si tratta di spese per rimpiazzare «impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili». Dunque, il bonus caldaie non c’è più.