Devi rettificare il tuo codice ATECO ma così è facile: importante farlo subito

Come rettificare il codice ATECO nel caso si fosse liberi professionisti: è semplice ma è importante farlo per essere in regola con l’Agenzia delle Entrate

Cambiare un semplice codice sulla propria Partita IVA può sembrare una sciocchezza, una cosa di poco conto, quindi da poter rimandare. Ma in realtà così non è.

ragazzo al lavoro, felice
Devi rettificare il tuo codice ATECO ma così è facile: importante farlo subito – bonus.it

Il codice ATECO è importante perché segnala all’Agenzia delle Entrate la professione che si sta svolgendo. Non registrarsi con il giusto codice ATECO potrebbe significare perdere bandi, agevolazioni o anche valutazioni bancarie importanti.

InfoCamere adesso ha semplificato tutto l’iter, aggiungendo una procedura digitale molto più intuitiva per rettificare il proprio codice con un semplice click. È fondamentale per essere trasparenti ed evitare di avere fraintendimenti con la stessa Agenzia delle Entrate.

Codice ATECO giusto: come fare la rettifica

Allineare il codice ATECO alla reale attività dell’impresa ha un impatto diretto su diversi fronti strategici. Innanzitutto, consente di avere una profilazione più accurata nei database economici, in questo modo si contribuisce a migliorare l’analisi di mercato e le possibilità di entrare in quei radar commerciali e statistici coerenti con la propria attività.

mani colleghi che si danno il 5
Codice ATECO giusto: come fare la rettifica – bonus.it

A ciò si aggiungono i finanziamenti: se si vuole evitare di perdere bandi riservati a specifici settori, ci si deve identificare con un codice che ne fa parte. Averne uno sbagliato equivale a rimanere invisibili. Non bisogna poi dimenticare il Rating aziendale: in questo caso banche e società di credito utilizzano anche il codice Ateco per valutare il rischio. Se questi istituti dovessero accorgersi che il codice non corrispondesse con la reale attività dell’impresa, a quel punto altererebbero la loro valutazione penalizzando l’accesso ai crediti o le condizioni delle offerte proposte.

Anche dal punto di vista normativo si fa riferimento al codice in questione: in materia di sicurezza, ambiente, autorizzazioni, tutto potrebbe dipendere da quel numero. Un errore di questo genere, quindi potrebbe portare a sanzioni, ispezioni e situazioni che possono mettere a rischio la propria attività. InfoCamere ha finalmente reso la procedura semplice e digitale fino a novembre 2025 in modo gratutio. L’aggiornamento si fa online, accedendo con SPID, CIE o CNS, ma attenzione, si può effettuare una sola volta, quindi è bene farsi consigliare da un esperto ne caso in cui si avesse bisogno di delucidazioni.

Una volta aver inoltrato la comunicazione sulla piattaforma, si aggiornerà automaticamente il Registro Imprese ma non l’Anagrafe Tributaria, servirà quindi un secondo passaggio. Questa iniziativa di InfoCamere va ben oltre una semplice correzione formale: rappresenta infatti una vera opportunità strategica per le imprese che cercano di allineare la propria “identità” amministrativa alla propria realtà operativa per ottenere benefici.

Gestione cookie