Codici promozionali: si può davvero risparmiare tanto, ma bisogna usarli bene e ti spieghiamo come fare

Come risparmiare con l’utilizzo dei codici promozionali? Bisogna imparare a utilizzarli per scampare le trappole del web e risparmiare davvero

Nell’era digitale che stiamo vivendo tutti siamo capaci di spiegare cos’è un codice promozionale. Quelle combinazioni di numeri e lettere che spesso si trovano sul web oppure vengono offerte da e-commerce per ricevere sconti sulla loro merce. Il punto però rimane saperli usare.

codice sconto sul tablet e sullo smartphone
Codici promozionali: si può davvero risparmiare tanto, ma bisogna usarli bene e ti spieghiamo come fare – bonus.it

Questo passaggio infatti potrebbe essere più ostico per le generazioni più anziane perché prevede una certa manualità con i check out dei carrelli degli e-commerce, che inevitabilmente offrono un’esperienza totalmente diversa rispetto all’acquisto di persona. Una volta che si impara a utilizzarli possono essere una vera e propria risorsa per il risparmio.

Dovete sapere, infatti, che chi vende online non ha i costi di un negozio fisico, al massimo le grandi aziende devono acquistare un capannone per la merce, ma in quel caso il costo dell’affitto potrà essere irrisorio perché la posizione del capannone non sarà importante. Ciò significa che il negozio di fiducia non può permettersi prezzi troppo bassi in quanto ha spese completamente differenti rispetto a un e-commerce. Questo il motivo per il quale la concorrenza dell’online sta distruggendo l’economia locale dei piccoli paesi.

Pro e contro dei codici sconto

Il lato migliore della medaglia però presenta diversi vantaggi per il consumatore: l’azienda può dargli diversi codici promozionali per ottenere consistenti sconti, e considerando l’enorme concorrenza presente sul web, più il cliente si vorrà fidelizzare, più otterrà sconti aggiuntivi. Dovete sapere, però, che non tutti i codici funzionano allo stesso modo, e soprattutto non sempre conviene inserirli “a caso” nella speranza di uno sconto.

cubi con le percentuali di sconto
Pro e contro dei codici sconto – bonus.it

Per capire come utilizzare i codici promozionali ottenuti da un’azienda bisogna guardare la scadenza e quindi il periodo di validità, la soglia di spesa minima e le limitazioni di utilizzo legate a zone geografiche (limiti rari ma che a volte vengono inseriti). Capire tutte queste condizioni può essere ostico inizialmente, anche perché di solito i limiti vengono scritti in basso a tutto nella comunicazione promozionale, con un carattere molto più piccolo, che riesce difficile leggere. Una volta che si viene a conoscenza di queste tecniche, difficilmente si viene fregati.

In genere i codici promozionali vengono generati per i nuovi clienti, quando ci si iscrive per acquistare, quindi si inseriscono dati come email e una password. Sull’email potrebbe capitare di ricevere un codice di benvenuto, con uno sconto che si aggira tra i 10% e il 20%. Negli altri casi si tratta di offerte a tempo limitato: rivolte al cliente da fidelizzare, oppure al cliente già fidelizzato ma che non acquista da un po’.

Come utilizzare al meglio gli sconti degli e-commerce

Un altro caso potrebbero essere poi i codici a tempo limitato che seguono le giornate di sconti, o festività specifiche come la Festa della Donna, Pasqua, Natale, o ancora, il Black Friday e via discorrendo. Per essere scaltri ed evitare errori ci sono regole base da seguire: innanzitutto assicurarsi della scadenza, come dicevamo prima, in secondo luogo non farsi prendere dai continui codici in arrivo: spesso sono trappole marketing per far spendere di più al cliente.

carrello con pacchi e carta per lo shopping online
Come utilizzare al meglio gli sconti degli e-commerce – bonus.it

Utilizzateli invece solo ed esclusivamente se avevate bisogno di qualcosa. Pensate: questo mese mi serviva un nuovo paio di scarpe? Allora andrò a scovare un codice promozionale per quello. E poi come scegliere il negozio? Semplice. Prima di andare dritti e spediti dal negozio che sembra offrire il miglior codice promozionale, fatevi un giro sul web scrivendo il nome del prodotto che cercate, e fatevi un’idea dei prezzi.

Molte aziende nei periodi promozionali gonfiano i prezzi per vendere la merce allo stesso prezzo ma facendo credere al consumatore di aver applicato lo sconto, quindi di aver trovato l’occasione: sono logiche di marketing che una volta conosciute si riescono a riconoscere lontano un miglio… basta allenare l’occhio.

Gestione cookie