Se la tua auto viene danneggiata da una buca devi fare subito questo per recuperare tutti i soldi: trucco dell’avvocato

Le buche sulle strade sono pericolosissime soprattutto per chi guida: chi è responsabile in caso di incidente.

Se ti fai male a causa di una buca sulla strada, c’è chi dovrà risponderne e devono risarcirti. Ma non è facile come sembra: come recuperare il danno subito.

ruota auto vicino a buca in strada e banconote
Se la tua auto viene danneggiata da una buca devi fare subito questo per recuperare tutti i soldi: trucco dell’avvocato – bonus.it

Chi abita a Roma – per fare un esempio lampante – lo sa benissimo: la città eterna è piena di buche pericolose sulle strade e alcune di queste hanno causato anche danni mortali. Ma non è certo l’unica città ridotta così. Ci sono molte strade ovunque lasciate alla mercé del tempo. Non tutte, è giusto sottolinearlo. In Italia è l’amministrazione comunale ad essere responsabile della pulizia, la sicurezza e la manutenzione, come previsto dall’articolo 2051 del codice civile.

La prima cosa da fare in presenza di una buca è avvertire le forze dell’ordine che si occuperanno di documentare l’evento e di mettere in sicurezza la zona prima dell’arrivo dei soccorsi del Comune. Solo una precisa documentazione può dare diritto ad un risarcimento in caso di danni all’auto o, peggio ancora, alle persone. Il verbale delle forze dell’ordine dimostrerà indiscutibilmente che la buca esisteva ed era pericolosa per la circolazione.

Auto danneggiata da una buca sulla strada: come richiedere il risarcimento

Per chiedere un risarcimento danni all’auto a causa di una buca – spesso sono vere e proprie voragini – sulla strada, occorre, oltre al verbale delle forze dell’ordine, raccogliere testimonianze di persone presenti al momento dell’incidente che potranno confermare i fatti e rafforzare le richieste risarcitorie.

buca in strada e auto in prossimità
Auto danneggiata da una buca sulla strada: come richiedere il risarcimento – bonus.it

L’automobilista dovrà subito comunicare l’incidente dovuto alla buca all’ente responsabile e manutentore della strada, mettendolo in mora con una lettera cautelativa. Mettere in mora significa chiedere ai responsabili della strada di assumersi la responsabilità di quanto successo. In questo caso è bene aggiungere alla lettera le testimonianze raccolte.

Se poi, oltre ai danni al mezzo, l’automobilista o chiunque sedesse con lui sul veicolo, oppure un motociclista o ciclista subisce lesioni fisiche, potrà chiedere il risarcimento anche per il danno alla persona. In questo caso occorre andare subito al pronto soccorso, per ricevere le cure e per ottenere un referto medico che attesti la natura dell’incidente. È importante che il medico indichi esplicitamente che le lesioni sono state causate dall’incidente avvenuto sulla strada.

Con l’ordinanza n. 18518 della Terza Sezione civile, la Suprema Corte ha affrontato il delicato tema della responsabilità civile, spiegando che – a carico del soggetto danneggiato – sussiste l’onere di provare esclusivamente la derivazione del danno dalla cosa e la custodia della stessa da parte del responsabile, non anche la propria assenza di colpa nel relazionarsi con essa.

In parole semplici, il danneggiato deve provare che, se non ci fosse stata la buca, non avrebbe riportato una lesione. L’amministrazione sarà sempre obbligata a dimostrare di aver fatto regolare manutenzione.

Gestione cookie